Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RNA-mediated intercellular miscommunication: role of extracellular vesicle cargos in Amyotrophic Lateral Sclerosis

Obiettivo

Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS) is a rare neurodegenerative disorder that primarily targets upper and lower motor neurons. The progression of the disease is mediated by altered intercellular communication in the spinal cord between neurons and glial cells. Intercellular communication, mainly happening through extracellular vesicles (EVs) is responsible for the horizontal transfer of proteins and RNAs to recipient cells. Recently, I proved that EVs released from ALS mutant astrocytes selectively induced toxicity in wild type motor neuron, thus reinforcing the notion that astrocytes exert toxicity in ALS disease propagation and suggesting EVs as mediators of toxicity. Although, multiple factors can play a role in motor neuron degeneration, recent evidences point toward a fundamental role for RNA and RNA-binding protein dys-homeostasis as crucial players in ALS pathogenesis. Therefore, the overarching goal of ExItALS is to characterize the astrocyte-EVs RNA cargos, -through RNA deep-sequencing (Aim1). This approach will be complemented by the use of high-resolution flow cytometry (secondment) to separate EV populations and determine which one(s) is(are) responsible for motor neuron toxicity (Aim2). The present research proposal is a synthesis of my interests in neurodegenerative diseases and my expertise in biochemistry and neurobiology. At the Host Institution I will greatly benefit from the scientific exchange with several PIs interested in RNA biology, particularly with my supervisor, whose skills in RNA-binding protein biology and bioinformatics analyses will perfectly integrate and consolidate my molecular and biochemical expertise. The MSCA-RI-IF will be instrumental to develop this initial hypothesis into deeper biological understanding of ALS and represent a crucial support to my scientific integration as a competitive, woman investigator in the transition from a researcher position to an independent academic career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0