Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Large Deviations and Rare Transitions in Turbulent flows

Obiettivo

Many out-of-equilibrium systems undergo transitions from one quasi-stationary state to a radically different one.
Turbulent flows, for instance, exhibit sudden switches between attractors.
It is crucial to understand this phenomenon, both for theoretical reasons and for potential applications to industrial or geophysical flows.
Indeed, abrupt transitions or tipping points are a critical component of climate dynamics, which is a topic of major importance for society as a whole, in addition to being a scientific subject of uttermost current interest.
Over the past decades, outstanding progress has been achieved in non-equilibrium statistical physics thanks to the theory of large deviations, which provides a natural generalization of the core concepts of equilibrium statistical mechanics: like entropy or free energy, large deviation rate functions encode all the relevant statistical information about an observable, such as its most probable values but also the probability of small and large fluctuations and the transitions between steady-states.
However, large deviation computations have been up to now mostly restricted to relatively simple systems.
This project will further develop cutting-edge analytical and numerical tools to compute large deviations in complex systems such as turbulent flows and the climate.
The new ingredients we will consider are on the one hand, time-dependent attractors, and on the other hand, a complex field structure, since both are key features of geophysical flows.
The goal of the project is at the same time to be able to predict some universal features of rare but high-impact transitions in turbulent attractors or, ultimately, the climate, and to promote novel techniques in rare event simulations which are applicable in an increasingly large spectrum of problems.
Due to the combination of skills from the parties involved, the project will build a fruitful bridge between the statistical mechanics and the climate communities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 123 138,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 123 138,00
Il mio fascicolo 0 0