Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FLEXOELECTRIC SCAFFOLDS FOR BONE TISSUE ENGINEERING

Obiettivo

"Bone is the most transplanted tissue with 1.3 million procedures every year in Europe. With an increasing demographic ageing across Europe, bone transplant represents a significant socio-economic burden that necessitates new bone regeneration strategies in line with one of the Horizon 2020 priority: ""Smart Growth: knowledge and innovation based economy"". The field of bone tissue engineering has flourished over the last decades, owing to a solid knowledge on bone biology and increased progress on materials engineering. A few weeks ago, Dr Gustau Catalan at ICN2 brought to light the groundbreaking discovery that bone is flexoelectric. In order to biomimic the flexoelectric character of bone, we aim in this project to produce new synthetic bone scaffolds that exhibit flexoelectricity. Engineering scaffolds with a flexoelectric character calls for particular design requirements. Flexoelectricity is the coupling between strain gradients and polarization, whereby any dielectric can polarize in response to an inhomogeneous deformation. In order to generate the required strain gradients within the scaffold to produce a flexoelectric effect, scaffolds will be manufactured with controlled porosity gradients by 3D printing based approaches. Three polymers used in bone tissue engineering, namely PLLA, PLGA and PCL will be investigated to produce the flexoelectric scaffolds. It is envisaged that a flexoelectric-induced polarization can be attained in any of them. In view of improving the osteoconductive, osteogenic and mechanical properties of the flexoelectric scaffolds, they will further incorporate different amounts of nanohydroxyapatite (from 0 to 50 wt %). Finite element calculations will be used to refine porosity geometries (porosity gradient and pore shape). It is expected that through careful geometrical design of porosity, scaffolds could exhibit a bone-like flexoelectric effect that would not only support the bone tissue regeneration process but also stimulate it."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT CATALA DE NANOCIENCIA I NANOTECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
AVINGUDA DE SERRAGALLINERS S/N CAMPUS BELLATERRA UAB
08290 CERDANYOLA DEL VALLES
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0