Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms of stress-induced cognitive deficits : Role of the glucocorticoid receptor and its partners in the regulation of PFC function.

Obiettivo

The prefrontal cortex (PFC) is a locus for higher-order cognition and executive control across species. In most mental disorders such as depression or schizophrenia, dysfunction in PFC and its related neuronal networks has been associated with a variety of cognitive impairments. Chronic stress exposure and abnormal levels of glucocorticoid stress hormone (GCs) is a key environmental risk factor for psychiatric illness. The PFC is highly vulnerable to stress exposure and many studies have reported detrimental effects of chronic stress exposure and/or high GCs levels on cognition, however the physiological underpinnings remain poorly understood. GCs exert their action in part by binding the glucocorticoid receptor (GR), a transcription factor expressed in every cell type. Through a complex interplay with co-factors, GR can modulate the expression of a large set of genes and thereby modify brain circuit physiology ultimately leading to behavioural changes. In this project, I propose to investigate the molecular and cellular mechanisms through which stress-exposure can modify the activity of PFC and its related networks and lead to cognitive impairment.
Combining viral-mediated gene transfer and conditional mutagenesis in mice, I propose to inactivate GR either within the whole PFC or in discrete PFC cell populations namely the pyramidal neurons or the parvalbumin-expressing interneurons. I will study the impact of these manipulations on cognitive function including working memory and behavioural flexibility under basal conditions or after chronic stress exposure. The physiological correlates of cognitive deficits will be investigated using multisite electrophysiology recordings in behaving mice with a specific focus on PFC-hippocampus-midbrain circuits. Finally, I propose to examine the PFC-specific role of an important GR binding partner called BRG1, a chromatin remodeler recently linked to cognitive decline in several psychiatric conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0