Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Breaking frontiers in plant reproduction: understanding the roles of AGPs and epigenetics regulating male-female crosstalk towards fertilization

Obiettivo

“By 2050 the Earth will need to feed two billion more people. How can we achieve that without overwhelming the planet?” The question, raised back in 2009, demands quick action. Human life depends on plants, which feeds us, our livestock or fulfils our biofuel needs. Thus to feed this growing population, it will be necessary to double agricultural yields without increasing the amount of arable land. A fine knowledge of the fundamental molecular processes that finely regulate plant reproduction, will allow increasing crop productivity and high quality seed production in a sustainable manner by agricultural engineering, safeguarding the increase of arable land usage.
EpiAGPs aims to provide new insights into the role of Arabinogalactan Proteins (AGPs), signalling molecules crucial for plant reproduction, and their signalling cascade, along with their modulation of/by epigenetic mechanisms. This will be achieved using a combination of genetic, proteomic and transcriptomic approaches in the plant Arabidopsis thaliana. Arabidopsis is an excellent model to study the reproductive process, as it shares a conserved developmental program with major seed-producing crop plants.
EpiAGPs has great potential to contribute to Europe’s excellence and competitiveness in the world, being in line with the European Sustainable Development Program and with the Europes’ 2020 Strategy goals that is optimisation of food production processes and a lower-carbon impact to achieve sustainable growth. The Host laboratory and I will mutually benefit from EpiAGPs; bringing together two different molecular fields of study related with the same developmental process: sexual plant reproduction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0