Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Generation and Evolution Of Transform-Ridge Interaction and Behavior on Earth

Obiettivo

Transform-ridge orthogonal patterns are fundamental features of the Earth’s plate tectonics. Although transform faults play a critical role in the organization of plate motions and are seismically active boundaries, it is still enigmatic how they form and why they are maintained. So far, only regional-scale models of transform fault inception and evolution exist. As the result, relationships of these structures with global mantle flow and large-scale plate kinematics remain unknown. The aim of this project is to advance our knowledge on global physical controls for the transform-ridge systems inception, dynamics and variability. I will take into account global forces to investigate nucleation and evolution of transform-ridge interactions, thus bridging the gap between regional and global models. I will use my long-term expertise in geophysical modeling to implement new physics (such as rock damage and magmatism) in the state-of-the-art convection code developed at ETH Zurich. I will run high-resolution 3D spherical models of global mantle convection to build the first database of simulated global transform-ridge patterns showing what factors influence the spacing and offset of transform faults. I will develop methods to compare the synthetic data with collected observed field data (bathymetry, gravity data, seismicity) to assess which physical processes (e.g. crustal melting, rock healing) control the formation and distribution of ridge-transform centers. Accounting for the global mantle and plate tectonic forces to explain transform fault dynamics is an unprecedented approach that is possible only now due to advances in physical properties of mantle rocks, numerical technics and increasing available computational power. Through this multidisciplinary project I aim at the first assessment of how transform-ridge system guides the evolution of plates for long periods with the scope of keeping Europe at the vanguard of the tectonics and geodynamical modeling research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0