Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DEEP - Extreme Scale Technologies

Obiettivo

The DEEP-EST (“DEEP - Extreme Scale Technologies”) project will create a first incarnation of the Modular Supercomputer Architecture (MSA) and demonstrate its benefits. In the spirit of the DEEP and DEEP-ER projects, the MSA integrates compute modules with different performance characteristics into a single heterogeneous system. Each module is a parallel, clustered system of potentially large size. A federated network connects the module-specific interconnects. MSA brings substantial benefits for heterogeneous applications/workflows: each part can be run on an exactly matching system, improving time to solution and energy use. This is ideal for supercomputer centres running heterogeneous application mixes (higher throughput and energy efficiency). It also offers valuable flexibility to the compute providers, allowing the set of modules and their respective size to be tailored to actual usage.

The DEEP-EST prototype will include three modules: general purpose Cluster Module and Extreme Scale Booster supporting the full range of HPC applications, and Data Analytics Module specifically designed for high-performance data analytics (HPDA) workloads. Proven programming models and APIs from HPC (combining MPI and OmpSs) and HPDA will be extended and combined with a significantly enhanced resource management and scheduling system to enable straightforward use of the new architecture and achieve highest system utilisation and performance. Scalability projections will be given up to the Exascale performance class. The DEEP-EST prototype will be defined in close co-design between applications, system software and system component architects. Its implementation will employ European integration, network and software technologies. Six ambitious and highly relevant European applications from HPC and HPDA domains will drive the co-design, serving to evaluate the DEEP EST prototype and demonstrate the benefits of its innovative Modular Supercomputer Architecture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETHPC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 967 100,00
Indirizzo
WILHELM JOHNEN STRASSE
52428 JULICH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Düren
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 198 961,25

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0