Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ADvanced Aeroacoustic Processing Techniques

Obiettivo

Airbus is currently conducting various experimental studies, dealing with installing microphones on the fuselage, on the wall of a wind tunnel test section or on specific microphone supports on the flow, in order to record the sounds emitted by each aircraft component (i.e. engine, wing etc.). In either case, microphone measurements are polluted by hydrodynamic noise, which hampers the correct assessment of acoustic signals emitted from aircraft components, thus leading to very low signal-to-noise ratio.
A few methods exist today that can eliminate hydrodynamic noise from acoustic signals. However, the efficacy of these methods strongly depends on various parameters, such as signal-to-noise-ratio, number of microphones, number of incoherent sources etc. No systematic study has been performed so far to assess the parameter boundaries within which acceptable results are obtained (e.g. within 0.5 dB error for example).
The ADAPT consortium will improve and optimize the ability of identifying sources emitted by aircraft components by using the most effective techniques out of the three proposed approaches in the call for proposal. These three approaches are: aeroacoustic source separation, de-noising techniques based on cyclostationarity and aeroacoustic sources localization.
Through these three approaches, the ADAPT project aims at delivering to AIRBUS a tool dedicated to separating airframe and engine noise components (tonal, broadband cyclostationary components in particular) from hydrodynamic pressure noise and identifying these sources in space, satisfying various technical and economical requirements that will be discussed out with AIRBUS at the beginning of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP04-2016-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MICRO DB SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 80 916,25
Indirizzo
CHEMIN DU PETIT BOIS 28
69130 Ecully
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 80 916,25

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0