Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High Luminescence In Cockpit

Descrizione del progetto

Innovazioni degli schermi per soddisfare la domanda di display informativi di alta qualità

Le attuali tecnologie di visualizzazione, in particolare nell’avionica commerciale, non hanno raggiunto la luminosità necessaria per fornire informazioni leggibili, consumano troppa energia e non sono abbastanza compatte. Per affrontare questi problemi, il progetto HiLICo, finanziato dall’UE, intende sviluppare, testare e convalidare la tecnologia dei micro-display basati sui LED, che porterà a un sistema compatto e trasparente per le future applicazioni avioniche. L’introduzione di nuovi prodotti nell’industria dei micro-display e nel campo delle applicazioni sanitarie, tra cui i display montati sulla testa e gli occhiali intelligenti, aumenterà la competitività europea. La nuova tecnologia apporterà anche benefici per l’ambiente e per la sicurezza degli aerei.

Obiettivo

Although the market demand of displays bright enough to allow the diffusion of readable information against a very bright landscape is important, in particular in the avionics application, existing technologies still do not allow the desired brightness combined with very low power consumption and very compact volume.
In this context, the HiLICo project aims at developing a new generation of monochrome and full-color emissive GaN micro-displays with 1920 x 1200 pixel resolution (WUXGA), 8-μm pixel pitch, very high brightness (over 1MCd/cm²) and good form factor capabilities that will enable the design of ground breaking compact see-through system for next generation Avionics applications.
To achieve this aim, HiLICo will address the following challenges:
1. development of high-quality GaN based LED epilayers designed to fulfill targeted demonstrator performances;
2. design and fabrication of an active matrix in advanced Complementary metal oxide semi-conductor (CMOS) technology to control each individual pixel;
3. coupling of the LED structure and the CMOS, building a monolithic structure on which LED arrays will be fabricated with high precision, thus making monochrome, active-matrix, high-resolution GaN microdisplays;
4. addition of colour converters (quantum dots and 2D Multi-Quantum Wells layers) on such blue emitting devices, for fabricating bi-color and full-color display demonstrators;
5. design and manufacture of the electronics followed by the test and evaluation of the complete micro display device. First demonstrators will be qualified for future commercialisation.
The technology developed will contribute to the increase of European competitiveness, through the rapid and important deployment of innovative products on the microdisplay market, as well as Head-Up Displays, Head-mounted displays and smart Eyewears.
The consortium gathers 1 RTO, 1 large company and 2 SMEs. They will mobilise a grant of 4 091 583 € with an effort of 283 PM.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP04-2016-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 928 217,50
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 928 217,50

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0