Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From mind to mind: Investigating the cultural transmission of intergroup bias in children

Obiettivo

Prejudice and discrimination are pressing social problems. Across Europe, the far right is on the rise, and individuals are often discriminated against on the basis of their race, gender or sexual orientation. The origins of these problematic attitudes and behaviours appear early in development, suggesting that we are passing on our biases to our children. Yet, our knowledge of the complex psychological processes by which these biases are learned remains rudimentary. MINDTOMIND experimentally investigates how children encode, select and transmit biased social information, and so provides a framework for understanding how intergroup attitudes are perpetuated across generations.
Until now, artificial boundaries between different areas of psychology have prevented theoretical and empirical progress on this important subject. MINDTOMIND synthesizes cutting-edge research on cognitive development and experimental research on cultural transmission and intergroup psychology in order to provide a comprehensive account of this process.
The series of experiments to test the proposed framework will answer three key questions. First, how do children respond to biased information they receive from others? Second, how do children select which social information to consume? Third, how do children transmit biased information to others in their social networks?
MINDTOMIND will examine how learning, social motivation and cognitive biases interact to produce prejudice and discrimination. It will demonstrate how negative intergroup attitudes can emerge, become radicalised and spread through children’s social networks. In doing so, it will provide a step-change in our understanding of social cognitive development. In addition to far-reaching theoretical implications, this work will have broad societal implications. It will pave the way towards the development of research-led interventions that can reduce intergroup bias and thus contribute to a fairer and more egalitarian society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF YORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 223 054,00
Indirizzo
HESLINGTON
YO10 5DD York North Yorkshire
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber North Yorkshire York
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 223 054,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0