Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The solution for flexible bike sharing initiatives without fixed stations

Obiettivo

We are ZEHUS and represent an European excellence in the field of human-electric transport vehicles.

Where we want to get: BITRIDE BIKE SHARING is our pivotal long-term entrepreneurial initiative, expected to boost our business; we aim at developing a new generation of sustainable, hybrid-bike sharing programs, which are keystone for making available zero emission personal transport worldwide.

Existing pain points: sharing services of conventional e-bikes are affected by highest installation costs, due to the need for fixed stations (racks, charging stations and kiosks), ranging from 70% to 80% of direct capital costs required to launch a new bike sharing project.

Our solution to pain points: the basic idea is to apply in new bike sharing initiatives our award-winning BIKE+ All In One, the first worldwide powertrain for full hybrid bikes that never needs to be recharged from the grid. We gave to our creation a bridge to the cloud, through a seamless Smartphone interface (Bitride App) that uses Bluetooth connectivity.
BIKE+ AIO is the factor enabling a revolutionary solution: we are the sole company offering technology and services to create a fleet of hybrid bikes not needing fixed stations. Bike collecting areas and electrified kiosks are no longer necessary: we have designed an advanced info-mobility service offering comprehensive information supports users, who avail of the Bitride App to localise and rent the nearest bikes equipped with ad hoc padlocks (Smart Lock) for bicycle pickup and drop-off.
Thanks to the SME Instrument we will enable sustainable bike sharing initiatives cutting down direct capital investment by up to 78% in comparison with conventional e-bike sharing schemes.

Turnover: we plan to reach €46,82M of cumulated turnover by 2022

Key partners: Milan and Rozzano municipalities in Italy and Arnhem municipality in the Netherlands have expressed their interest in performing a pilot project and becoming early-adopter of our solution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ZEHUS SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 417 012,50
Indirizzo
VIA SOPERGA 57
20127 MILANO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 452 875,00
Il mio fascicolo 0 0