Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supergene evolution in a classic plant system - bringing the study of distyly into the genomic era

Obiettivo

Understanding how adaptive combinations of traits are maintained is a central question in evolutionary biology. Supergenes are clusters of genes that can maintain favorable trait combinations because they are inherited as a unit. Studying supergenes allows us to address fundamental questions on the origin and evolution of complex adaptations and the effects of suppressed recombination, and is therefore of broad significance.

Distylous plants offer a particularly promising opportunity to study supergene evolution. In distylous plants there are two floral morphs that differ reciprocally in the placement of stigma and anthers. These character combinations are maintained by a supergene, the distyly S-locus. While distyly has interested many generations of biologists, we still know little about the origin and evolution of this supergene, and progress on this front has been hampered by the lack of molecular genetic data on the S-locus.

Here, we aim to make full use of the latest advances in genome sequencing technology to bring the study of distyly into the genomic era. Specifically, we will develop the classic Linum genus as a model for supergene evolution. We will first combine de novo assembly of the genomes of six Linum species with genetic studies to identify S-linked regions. Then, we will test whether the S-locus exhibits similarities to sex chromosomes with respect to recombination suppression, genetic degeneration and gene expression evolution. Finally, we will investigate the genetic causes and population genetic consequences of recurrent loss of distyly in Linum.

The high-quality genome assemblies produced during this project will pave the way for future studies of the molecular basis of adaptive floral differences first identified by Darwin. The results from this project are of great general importance for our understanding of the evolution of coadapted gene complexes and will shed new light on the important and fascinating phenomenon of supergenes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 475 636,00
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 475 636,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0