Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structural Biology of Exopolysaccharide Secretion in Bacterial Biofilms

Obiettivo

Bacterial biofilm formation is a paramount developmental process in both Gram-positive and Gram-negative species and in many pathogens has been associated with processes of horizontal gene transfer, antibiotic resistance development and pathogen persistence. Bacterial biofilms are collaborative sessile macrocolonies embedded in complex extracellular matrix that secures both mechanical resistance and a medium for intercellular exchange.

Biogenesis platforms for the secretion of biofilm matrix components - many of which controlled directly or indirectly by the intracellular second messenger c-di-GMP - are important determinants for biofilm formation and bacterial disease, and therefore present compelling targets for the development of novel therapeutics. During my Ph.D. and post-doctoral work I studied the structure and function of c-di-GMP-sensing protein factors controling extracellular matrix production by DNA-binding at the transcription initiation level or by inside-out signalling mechanisms at the cell envelope, as well as membrane exporters involved directly in downstream matrix component secretion.

Here, I propose to apply my expertise in microbiology, protein science and structural biology to study the structure and function of exopolysaccharide secretion systems in Gram-negative species. Using Pseudomonas aeruginosa, Vibrio spp. and Escherichia coli as model organisms, my team will aim to reveal the global architecture and individual building components of several expolysaccharide-producing protein megacomplexes. We will combine X-ray crystallography, biophysical and biochemical assays, electron microscopy and in cellulo functional studies to provide a comprehensive view of extracellular matrix production that spans the different resolution levels and presents molecular blueprints for the development of novel anti-infectives. Over the last year I have laid the foundation of these studies and have demonstrated the overall feasibility of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 901,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 901,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0