Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hypermutated tumors: insight into genome maintenance and cancer vulnerabilities provided by an extreme burden of somatic mutations

Obiettivo

Mutations are the fuel of any evolutionary process, and this also applies to carcinogenesis. The advent of affordable DNA sequencing has enabled mutagenic processes in the human soma to be quantified genome-wide, revealing a striking occurrence of hypermutated tumors. They exhibit an extreme load of somatic changes, often harbouring hundreds of single-nucleotide variants and/or indels per megabase. The HYPER-INSIGHT project is organized into three objectives, which aim to take advantage of the unique opportunity provided by genome sequences of hypermutated and ultramutated tumors. In particular, this work planned in this project aims to further our knowledge on (i) the regional organization of the DNA replication and repair program in human cells, and the determinants thereof, (ii) the extent of selection which acts on somatic variants in various pathways or complexes and (iii) opportunities for selectively targeting DNA repair deficiencies that manifest as hypermutation. Methodologically, our work will employ a three-pronged approach. First, we will perform a multitude of rigorous statistical analyses that draw on the rich and still-expanding resources provided by cancer genomics consortia. Second, we will perform exome and genome sequencing, focusing on ultramutated tumors caused by specific defects in the DNA maintenance machinery. Third, the project involves conditional essentiality screens on cancer cell lines with hypermutant backgrounds. Their goal is to discover synthetic lethality relationships, useful for targeting hypermutating cells, while sparing healthy ones. In summary, one of the promises of cancer genome sequencing projects was to elucidate the mechanisms underlying mutational processes in the human soma, advancing our understanding of this important facet of cancer biology. We will work towards realizing this promise, thereby strengthening the EU’s position in the global scientific endeavour.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO INSTITUT DE RECERCA BIOMEDICA (IRB BARCELONA)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 812,50
Indirizzo
CARRER BALDIRI REIXAC 10-12 PARC SCIENTIFIC DE BARCELONA
08028 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 812,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0