Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamical Redesign of Biomolecular Networks

Obiettivo

Enzymes created by Nature are still more selective and can be orders of magnitude more efficient than man-made catalysts, in spite of recent advances in the design of de novo catalysts and in enzyme redesign. The optimal engineering of either small molecular or of complex biological catalysts requires both (i) accurate quantitative computational methods capable of a priori assessing catalytic efficiency, and (ii) molecular design principles and corresponding algorithms to achieve, understand and control biomolecular catalytic function and mechanisms. Presently, the computational design of biocatalysts is challenging due to the need for accurate yet computationally-intensive quantum mechanical calculations of bond formation and cleavage, as well as to the requirement for proper statistical sampling over very many degrees of freedom. Pioneering enhanced sampling and analysis methods have been developed to address crucial challenges bridging the gap between the available simulation length and the biologically relevant timescales. However, biased simulations do not generally permit the direct calculation of kinetic information. Recently, I and others pioneered simulation tools that can enable not only accurate calculations of free energies, but also of the intrinsic molecular kinetics and the underlying reaction mechanisms as well. I propose to develop more robust, automatic, and system-tailored sampling algorithms that are optimal in each case. I will use our kinetics-based methods to develop a novel theoretical framework to address catalytic efficiency and to establish molecular design principles to key design problems for new bio-inspired nanocatalysts, and to identify and characterize small molecule modulators of enzyme activity. This is a highly interdisciplinary project that will enable fundamental advances in molecular simulations and will unveil the physical principles that will lead to design and control of catalysis with Nature-like efficiency.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 968 817,50
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 968 817,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0