Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling Multi-scale Oral Lubrication Mechanisms (macro-to-nano): A Novel Strategy to Target Satiety

Obiettivo

Obesity is a serious form of malnutrition that is known to have substantial morbidity and mortality consequences. Hence, to directly promote weight management, there is an immense need to design satiety-enhancing foods that terminate appetite for longer periods after consumption. Although the concept of “satiety cascade” was proposed nearly 20 years ago, the changing dynamics of food properties in the oral mucosa remains the greatest source of uncertainty in food design. In particular, our quantitative multi-scale understanding of lubrication of the human salivary film when exposed to stimuli from food biomolecules, which in turn can have significant appetite suppression consequences, remains poorly understood. The key limitation to accurately measure oral lubrication is the lack of tribo-contact surfaces that effectively emulate the oral surfaces (i.e. the soft, slippery mucous-coated human tongue and the upper palate).

I intend to address these deficiencies by proposing a whole hierarchy of scales (from human scale down to nanometres). To do so, I will use a unique combination of in vitro and in vivo experimental approaches to quantitatively establish molecular mechanisms of salivary lubrication and its psychological and physiological consequences. In order to determine the true oral lubrication mechanism of food-saliva mixtures, I propose to develop and deploy new instrument based on novel 3D printing coupled with both surface-patterning and unique biochemical functionalization to emulate the surface topologies and chemistries of oral environments at macro-to-nano scales. The ground-breaking nature of the project will be to discover how food-mediated alteration of salivary lubricity will result in enhanced satiety perception for longer periods. This will bring the paradigm shift in thinking that is needed to underpin the creation of the next generation of weight management foods and allow the development of coordinated public health strategies to tackle obesity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0