Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Islamic architecture and Orientalizing style in Habsburg Bosnia, 1878-1918

Obiettivo

The project highlights a grossly understudied experiment at the intersection of nineteenth-century European and Islamic architectural histories. It draws attention to a significant body of buildings designed by architects trained in Central Europe for use by Muslims in Habsburg-ruled Bosnia-Herzegovina (1878-1918). These buildings, many of which mosques, largely draw upon a traditional Islamic formal and functional typology. The composition and decoration of their facades, however, is the product of nineteenth-century Historicist conduct. Quoted are elements from assorted Islamic artistic heritages, with prominence given to Cairo and Andalusia. In Bosnia, many of these buildings were misinterpreted as mere renovations of Ottoman edifices, as is indeed declared on several inscriptions. However, this information generally appears to pertain to the institutions accommodated in these buildings rather than to their present form and architecture.
The project’s primary intention is to validate the assertion that these buildings must be considered a distinct group of architectural monuments, and that they, in consequence, constitute a phenomenon that necessitates separate appraisal and study. Intertwined with this architectural phenomenon is the stylistic phenomenon traditionally (yet inaccurately) called ‘pseudo-Moorish’ in Bosnia. This Orientalizing style was the preferred choice for buildings constructed for use by Muslims; it is be the project’s second focus of inquiry. The study seeks to explore its historical sources and the channels of their reception, as well as the logic and aesthetic of these sources’ paraphrasing in a nineteenth-century context.
By documenting and analyzing this heritage in the necessary detail, the project fills a significant gap in published scholarly research. It also contributes to our understanding of European powers’ historical responses to the challenge of cultural diversity in territories under their control.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 257 973,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 257 973,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0