Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Geodetic data assimilation: Forecasting Deformation with InSAR

Obiettivo

Recent space-based geodetic measurements of ground deformation suggest a paradigm shift is required in our understanding of the behaviour of active tectonic faults. The classic view of faults classified in two groups – the locked faults prone to generate earthquakes and the creeping faults releasing stress through continuous aseismic slip – is now obscured by more and more studies shedding light on a wide variety of seismic and aseismic slip events of variable duration and size. What physical mechanism controls whether a tectonic fault will generate a dynamic, catastrophic rupture or gently release energy aseismically? Answering such a fundamental question requires a tool for systematic and global detection of all modes of slip along active faults.
The launch of the Sentinel 1 constellation is a game changer as it provides, from now on, systematic Radar mapping of all actively deforming regions in the world with a 6-day return period. Such wealth of data represents an opportunity as well as a challenge we need to meet today. In order to expand the detection and characterization of all slip events to a global scale, I will develop a tool based on machine learning procedures merging the detection capabilities of all data types, including Sentinel 1 data, to build time series of ground motion.
The first step is the development of a geodetic data assimilation method with forecasting ability toward the first re-analysis of active fault motion and tectonic phenomena. The second step is a validation of the method on three faults, including the well-instrumented San Andreas (USA) and Longitudinal Valley faults (Taiwan) and the North Anatolian Fault (NAF, Turkey). I will deploy a specifically designed GPS network along the NAF to compare with outputs of our method. The third step is the intensive use of the algorithm on a global scale to detect slip events of all temporal and spatial scales for a better understanding of the slip behaviour along all active continental faults.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE NORMALE SUPERIEURE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 125,00
Indirizzo
45, RUE D'ULM
75230 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0