Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photon Management for Solar Energy Harvesting with Hybrid Excitonics

Obiettivo

In nature, biological light harvesting complexes use antennas molecules to harvest photons, generate excitons and then funnel them to the reaction centre where their energy is used to drive photosynthesis. Inspired by this paradigm, SOLARX will explore new strategies for photon management in solar energy harvesting, based on the transfer and manipulation of excitons at hybrid interfaces. At the core of SOLARX is our development of a new femtosecond transient absorption imaging technique with sub-10fs time resolution and sub-diffraction limit spatial resolution. This opens completely new possibilities to explore excitonic physics at the nanoscale, directly visualising not just the motion of excitons but understanding how vibronic coupling and local structure affects their dynamics. Building on this platform we will deliver ground-breaking new insights into excitonic process in and at the interfaces between organic semiconductors, quantum dots, 2D monolayer semiconductors and lanthanide doped nanoparticles. We will elucidate the fundamental nanoscale dynamics of: (1) endothermic singlet fission, (2) the injection of triplet excitons into lanthanide doped nanoparticles and (3) the motion of excitons in 2D monolayer semiconductors and how these excitons can be funnelled over µm length scales to be transferred to quantum dots. We will then use these insights to develop proof of concept demonstrations of structures which harvest photons across the visible and NIR, efficiently converting high energy visible photons to two NIR photons and then concentrating these photons within structures with the potential to achieve concentration factors well above 100, thus concentrating light to drastically reduce the number of PV panels and hence dramatically reducing the cost of solar energy. SOLARX will thus explore and elucidate fundamental new excitonic physics and use these insights to bring a paradigm shift to solar energy harvesting technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 585,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 585,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0