Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cryptophane-Enhanced Trace Gas Spectroscopy for On-Chip Methane Detection

Obiettivo

Sensitivity of on-chip gas sensors is still at least 2-3 orders of magnitude lower than what is needed for applications in atmospheric monitoring and climate research. For optical sensors, this comes as a natural consequence of miniaturization: sensitivity scales with interaction length, which is directly related to instrument size. The aim of this project is to explore a new concept of combined chemical and spectroscopic detection for on-chip sensing of methane, the principal component of natural gas and a potent climate forcer.

The sought-after sensitivity will be achieved by pre-concentrating gas molecules directly on a chip surface using cryptophanes, and subsequently detecting them using slow-light waveguides and mid-infrared laser absorption spectroscopy. Cryptophanes are macromolecular structures that can bind and thus pre-concentrate different small molecules, including methane. Spectroscopic detection of methane in a cryptophane host is an absolute novelty, and, if successful, it will not only contribute to unprecedented sensitivity enhancement, but will also address fundamental questions about the dynamics of small molecules upon encapsulation. The actual gas sensing will be realized using evanescent field interaction in photonic crystal waveguides, which exhibit both large evanescent field confinement and long effective interaction pathlengths due to the slow-light effect. The waveguide design alone is expected to improve the per-length sensitivity up to 10 times, while another 10 to 100-fold sensitivity enhancement is expected from the pre-concentration.

The targeted detection limit of 10 ppb will revolutionize current methods of atmospheric monitoring, enabling large-scale networks of integrated sensors for better quantification of global methane emissions. Beyond that, this method can be extended to the detection of other gases, e.g. CO2 and different volatile organic compounds with equally relevant applications in the medical domain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I TROMSOE - NORGES ARKTISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 749,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 749,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0