Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nuclear Weapons Choices Governing vulnerabilities between past and future

Obiettivo

Nuclear weapons choices commit populations and societies for decades and can wipe them out in matters of minutes. How is the scope of available nuclear weapons choices decided? Direct experience cannot be the answer as no one can rely on personal experience of nuclear war. Most decision-makers no longer even have the experience of the effects of such weapons either given that North Korea has been the only country testing nuclear weapons since 1998. The populations’ wishes do not qualify either, since they are very rarely consulted and only few studies on those attitudes exist. Therefore this project offers the first in depth global investigation of the grounds on which the scope of publicly acceptable nuclear weapons choices have been based since the end of nuclear testing. To do so, this project constructs an interdisciplinary research program about responsibility in an age of nuclear vulnerabilities. It investigates four ways in which nuclear weapons choices are bounded: 1) the intellectual categories we depend on to think about those issues; 2) the governance of nuclear knowledge by nuclear-weapons related institutions; 3) specific readings of the past identifying events or trends from which lessons are expected to be learned about the scope of the possible, and 4) the imaginary of possible futures as opposed to the ones deemed utopian. Combining archival research and interviews worldwide, with large-scale polling and discourse analysis of policy officials and strategists over several decades, it assesses the blinding power of categories created several decades ago and sometimes still deemed as irreplaceable lexicon of the nuclear age as well as the way in which nuclear weapons programs modify the governance of knowledge. Based on those findings, it offers a renewed notion of responsibility in the nuclear age built on full awareness of nuclear vulnerabilities in their epistemic and political dimensions, and not only the material ones.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDATION NATIONALE DES SCIENCES POLITIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 480 145,00
Indirizzo
RUE SAINT GUILLAUME 27
75341 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 480 145,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0