Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computing the Face Syntax of Social Communication

Obiettivo

Social interactions are critical to all societies. One of the most powerful tools for social interaction is the face – a complex system comprising variations of movement (expressions), morphology (shape/structure) and complexion (color/texture). Consequently, the face can elicit myriad rapid social judgments (e.g. personality, emotion, group membership, age, health, social status) with significant consequences (e.g. sentencing/voting decisions, social isolation, job offers). Yet, little is known about how the complex, dynamic face transmits the myriad messages that regulate social interactions in different cultures, how these complex face signals map onto psychological processes (e.g. categorical/dimensional perception) or which signals facilitate or hinder cross-culture communication. This is largely due to fragmented research on social concepts (mental states, personality, emotions), face signals (morphology, movements, complexion) and culture, which, consequently, has overlooked a possible latent algebraic, syntactical structure to social face signals across cultures. My own work hints at such a structure. My ambitious program will unify these fragments to derive the first generative, algebraic and syntactical model of social face signals using innovative methods combining social/cultural psychology, 3D dynamic computer graphics, vision science psychophysical methods, and mathematical psychology. It will thus test and validate a new theoretical framework of social face signals that will unite both categorical/dimensional and universal/culture-specific accounts of social face perception. This framework is highly relevant in the context of globalization and cultural integration where social communication using virtual agents is integral to modern society. It is thus imperative to equip digital agents with the tools to flexibly generate socially and culturally sophisticated face signals. FACESYNTAX will thus transfer the generative model to social robotics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF GLASGOW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 490 050,00
Indirizzo
UNIVERSITY AVENUE
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 490 050,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0