Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The African Neolithic: A genetic perspective

Obiettivo

The spread of farming practices in various parts of the world had a marked influence on how humans live today and how we are distributed around the globe. Around 10,000 years ago, warmer conditions lead to population increases, coinciding with the invention of farming in several places around the world. Archaeological evidence attest to the spread of these practices to neighboring regions. In many cases this lead to whole continents being converted from hunter-gatherer to farming societies. It is however difficult to see from archaeological records if only the farming culture spread to other places or whether the farming people themselves migrated. Investigating patterns of genetic variation for farming populations and for remaining hunter-gatherer groups can help to resolve questions on population movements co-occurring with the spread of farming practices. It can further shed light on the routes of migration and dates when migrants arrived.

The spread of farming to Europe has been thoroughly investigated in the fields of archaeology, linguistics and genetics, while on other continents these events have been less investigated. In Africa, mainly linguistic and archaeological studies have attempted to elucidate the spread of farming and herding practices. I propose to investigate the movement of farmer and pastoral groups in Africa, by typing densely spaced genome-wide variant positions in a large number of African populations. The data will be used to infer how farming and pastoralism was introduced to various regions, where the incoming people originated from and when these (potential) population movements occurred. Through this study, the Holocene history of Africa will be revealed and placed into a global context of migration, mobility and cultural transitions. Additionally the study will give due credence to one of the largest Neolithic expansion events, the Bantu-expansion, which caused a pronounced change in the demographic landscape of the African continent

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0