Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beehive health IoT application to fight Honey Bee Colony Mortality

Obiettivo

For the past 15 years, European beekeepers have been reporting weakening bee numbers and colony losses. The situation
is worsening as according to a recent study of the European Union Reference Laboratory for honeybee health, some
countries are losing up to a third of their colonies every year. Honey bees are essential in the pollination of many agricultural
crops and concerns have been raised about the ability to maintain the pollination services required to ensure pollinator
dependent food production. Nowadays European citizens consider the decline in bee numbers to be the most serious
environmental issue – more than climate change.
The IoBee consortium wants to disrupt the beekeeping market by reducing colony losses by at least 50%! Through this
project, we aim to pilot and commercialise a new Internet of Things (IoT) sensor application that can automatically assess
the threat status to a colony. The system will wirelessly transmit results to a cloud server, making field data available for
running prediction models, perform risk assessments, issue warnings and make historical analysis using a SDSS- Spatial
Decision Support System. This will allow beekeepers to be active participants in colony surveillance programmes with
unprecedented accuracy and responsiveness, and as a result, unhealthy or threatened colonies will be remotely detected
earlier with greater precision, saving millions of Euros in potential losses.
Many systems to monitor beehives already exist in the market. However there are 3 main gaps in the SoA:
1) No solution can i) “fingerprint” individual bees and determine if they are healthy or have a problem (disease,
poisoning, etc.), ii) identify bee castes, and iii) identify pest insects that attack hives.
2) No solution offers IoT capability, nor follows standards that could enable establishing the first interoperable
surveillance network in Europe.
3) No solution has a SDSS, which is paramount to an advanced EU surveillance system

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FTIPilot-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IRIDEON SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 396 900,00
Indirizzo
AVENIDA JOSEP TARRADELLAS 38
08029 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 567 000,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0