Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MediaRoad – European Media Ecosystem for Innovation

Obiettivo

The European audiovisual and radio sector has long led the world in its collaborative development of technology, standards and content. Due to media convergence and global competition, media organizations now face challenges from disruptive technology and business models. New policy agendas require their proactive and coordinated attention.
Despite these challenges, EU media players have many advantages: they produce much of the quality content shared on social media, invest heavily in R&D, and are well placed to launch dynamic collaborative innovations.
To further this substantial legacy, a consortium of public and commercial broadcasters, creative producers and research bodies now proposes to launch MediaRoad, a highly innovative coordination project with three interconnected Hubs:
- The Sandbox Hub will enable media organizations to create a series of interlinked incubators, or Sandboxes, where SMEs can test and scale innovative concepts in operational environments. Each Sandbox will offer workspace, infrastructure and internal support for short periods. The Hub will create a toolkit, support Sandbox launches, and attract startups.
- The Policy Hub will develop a policy vision for the whole radio and AV sector on topics such as the EU research agenda, data, 5G, security, immersive media, investment, training and regulatory issues. It will hold workshops, share updates, draft vision documents and link to other research projects.
- The Network Hub will create a series of events to bring together broadcasters, researchers, content creators, technologists and entrepreneurs to inspire collaborations and share knowledge. Topics will include social media, post-convergence radio, multi-platform content, new audience measurements and robot journalism.
MediaRoad will turn EU diversity into opportunities, help organizations become more competitive and ultimately benefit audiences with better content, better delivered.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EBU-UER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 266 875,00
Indirizzo
AVENUE DES ARTS 56
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 266 875,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0