Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Satellite and Terrestrial Network for 5G

Obiettivo

The introduction and global roll out of eMBB service within 5G raises coverage and network dimensioning issues in underserved and unserved areas, especially in low ARPU regions of emerging markets, and on mobile platforms (e.g. vessels and aircraft). Satcom systems are the only economic solution to address these scenarios provided that they are seamlessly integrated into the future 5G architecture and optimum efficiency is achieved via technological synergies between 5G mobile and satcom systems.

SaT5G will bring satcom into 5G by defining optimal satellite-based backhaul and traffic offloading solutions. It will research, develop and validate key 5G technologies in order to take the best value of satcom capabilities (e.g. multicast for content and VNF delivery, ubiquity and resiliency) and mitigate its inherent constraints (e.g. latency). It will identify novel business models and economically viable operational collaborations that integrate the satellite and terrestrial stakeholders in a win-win situation. SaT5G will validate, through specific research pillars, the required technology bricks that will enable the targeted markets to be addressed.

The project gathers key stakeholders from the global satcom industry partnering with MNOs, SMEs and research centres with the expertise from cellular network operation, architecture design, transmission, virtualisation, network management, business modelling, security, content multicast & caching. The SaT5G External Advisory Board involves MNOs, satellite and vertical stakeholders.

SaT5G will capitalise on and drive the standardisation effort initiated in 3GPP and ETSI since Q3 2015 by several consortium partners and Advisory Board members. A key feature of SaT5G is demonstrations of satellite integration in 5G network testbeds to validate the technology developed and scenarios. The project aims to be the main vector for defining the integration of satellite solutions for 5G in 3GPP.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AVANTI COMMUNICATIONS LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 729 812,61
Indirizzo
COBHAM HOUSE 20 BLACK FRIARS LANE
EC4V 6EB London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 729 812,61

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0