Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Business innovation through qualifying and (re-)employing of deaf people

Obiettivo

Created in 2004, the Austrian SME equalizent is presenting the Signs for Europe project to standardize its worldwide unique business model which deals with job-related education and (re-) employment of deaf people and to export it via Franchise to European SMEs.

Integration of disable people is a challenge for today's society. The EU has committed to address the integration of deaf people (as per the European Disability Strategy 2010-2020). However, education offers for deaf people in Europe are rare, focused on school and apprenticeships and often only of limited use. This generates social inequalities and poverty for people with disabilities, as well as social exclusion and isolation.

equalizent has developed Signs for Europe to address the above challenges. This social innovation project aims to standardize our worldwide unique business model, which include a deaf people-centred training approach that uses sign language to teach deaf basic skills as well as professional training. The result is that 70%+ of all course attendees found a long-term job.

There are around 1 million deaf people in Europe . It is our goal to provide trainings for 6,5 % of all deaf people regardless of where they are located. A mix of ex-cathedra teaching and a special Webinar-Technology, developed by equalizent for the target group, can be used. Target users are to be 16+ students as well as adults, exploiting the lifelong training approach.

Taking into account the figures above, Signs for Europe is intended to generate a turnover of 19,35M€ just for equalizent (774M€ turnover for all franchises), by the end of a 4-year period (2018-2021). The needed investment to unlock this opportunity is estimated at 2M€, generating a ROI of 3,35% and creating 10 new jobs within the company (while more than 200 will be created in the 15 franchisees.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EQUALIZENT ST GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
OBERE AUGARTENSTRASSE 20
1020 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0