Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Drone Critical Communications

Obiettivo

The key objective of the DroC2om project is to contribute to the definition of integrated cellular-satellite data link specifications for UASs. Major focus will be on the design and evaluation of data links based on experimental radio investigations and system simulations. The primary goal is to design a cellular-satellite system architecture concept, which ensures reliable and safe operation for remote controlled, semi-autonomous and fully autonomous small UAS.

The DroC2om project will design and evaluate an integrated cellular-satellite system architecture concept for data links in order to support reliable and safe operation of UAS based on real drone measurements and modelling.
The diversity of the project partners ensures a balanced and high quality expertise in all relevant technological areas.
• Thales Alenia Space is a key player in aerospace air/ground communications.
• Nokia is one of the major mobile service and infrastructure providers worldwide.
• atesio provides solutions for automatic planning and optimization algorithms of multi-layer multi-service cellular telecommunication networks.
• Aalborg University has a well-established research centre for mobile communications systems.
To meet its objectives, the approach of DroC2om is to structure the work around four main building blocks that will be communicating with each other along the execution of the project following a continuous delivery approach:
1. Definition of scenarios and requirements
2. Software-based evaluation environment for aerial drone communication
3. Aerial communication system architecture
4. Drone flight and measurements
All these four building blocks will be structured by a tight and rigorous management action from the project manager (PM) and the technical manager (TM), and complemented with a particular action devoted to ensure the proper dissemination of all activities, results, and outcomes of the project to maximize impact and visibility of the actions carried out.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2016-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALBORG UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 285 250,00
Indirizzo
FREDRIK BAJERS VEJ 7K
9220 Aalborg
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 285 250,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0