Obiettivo
CLASS will bring the main technologies required for surveillance of Unmanned Aerial Systems (UAS) Traffic at a better level of maturity, allowing developing a pre-operational prototype of a UAS Traffic Management System (UTMS).
CLASS will compose existing technologies to build the core functions of a UTMS:
• real-time tracking (cooperative and non-cooperative) and display,
• aggregation of relevant aeronautical data,
• provide adjusted services to each stakeholder (operators, ANSP, Authorities),
• advanced functions such as geo-fencing (warn UAS pilot of unauthorised zones trespassing), geo-caging (warn UAS pilot if trespassing a pre-defined zone), conflict detection and resolution.
CLASS follows mainly a bottom-up approach starting from technologies up to defining a system meeting users’ operational needs for UAS Traffic Management. CLASS will consider the outcomes of the project awarded for Work Area 1 which focuses on the concept of operation.
First, CLASS will assess the performance of cooperative and non-cooperative UAS detection and tracking technologies through live experimentations. Data fusion will be developed to merge data of the same UAS detected by both cooperative and non-cooperative trackers.
Secondly, a prototype of a real-time centralized UTMS will be developed. This platform will propose an overall view of both the planned and the current real-time UAS traffic situation. Advanced functions will be implemented.
Finally, a demonstrator fed by the real data acquired during the live experimentation, and by a UAS traffic simulator will be built. The outcomes will be evaluated through a series of Key Performance Indicators which will have been derived from the Concept of Operations.
All along the project, results will be published and shared to the UAS and the ATM community. Conclusions and recommendations for follow up will be largely disseminated to enable UAS safely operations at large scale for the benefit of the growing UAS business.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.7. - SESAR JU
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2016-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31402 TOULOUSE CEDEX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.