Descrizione del progetto
Tecnologia dirompente per sfruttare l’energia del mare
In teoria, l’energia delle onde è più affidabile e potente di altre fonti rinnovabili, ma è la meno sviluppata. Le sfide legate alla progettazione, alla durata e al posizionamento dei dispositivi ne hanno ostacolato lo sviluppo, per non parlare delle preoccupazioni ambientali per la vita marina. Il progetto IMAGINE, finanziato dall’UE, intende progettare, fabbricare e dimostrare un prototipo di generatore elettromeccanico (EMG) per le applicazioni dell’energia del moto ondoso, in grado di convertire in elettricità il movimento lineare alternato a bassa velocità. L’architettura del generatore elettromeccanico migliorerà in modo significativo l’efficienza (70-85 %), l’affidabilità (20 anni di tempo medio tra i guasti) e l’economicità (riduzione del 50 % delle spese in conto capitale). Dopo i test su un banco di prova hardware-in-the-loop, i rischi tecnologici saranno ridotti e sarà sviluppato un piano aziendale.
Obiettivo
The IMAGINE “Innovative Method for Affordable Generation IN ocean Energy” project aims at developing the Electro-Mechanical Generator (EMG), an innovative Power-Take Off (PTO) concept for wave energy applications able to convert slow speed, reciprocating linear motion into electricity. The EMG is based on the integration of a recirculating ballscrew and a permanent magnet generator, an architecture that dramatically improves average efficiency (70-85% also when working outside design conditions), reliability (20 years MTBF) and affordability (CAPEX reduction by over 50%) compared to state-of-the-art PTOs. During the IMAGINE project, the EMG technology will be demonstrated through the fabrication of a 250 kW prototype and its testing on a HardWare-In-the-Loop (HWIL) bench. This will allow progressing its TRL from 3 to 5. A range of Wave Energy Converters (WECs) will be emulated on the HWIL bench and the performance of the EMG, under the action of a robust control system, will be measured and extensively assessed. Furthermore, a FMECA analysis and a subsequent accelerated life test will prove the reliability of the system. HWIL tests will allow reducing technological risk in power rating increase, providing an intermediate step between tank tests and sea trials that represents a critical transition for wave energy development. Finally, a techno-economical assessment of the EMG and a complete Business Plan for commercialization will be developed. Such activities will be carried out by an international consortium with multi-disciplinary skills in marine energy, led by a leading-manufacturing company as Umbra Cuscinetti S.p.A.
The IMAGINE project is related to the topic “Developing the next generation technologies of renewable electricity and heating/cooling”, under the category “Ocean Energy: Development of advanced ocean energy subsystems: innovative power take-off systems and control strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile idroelettricità energia marina energia del moto ondoso
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06034 Foligno Pg
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.