Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Biomass Catalytic Conversion to Middle Distillates in Molten Salts

Obiettivo

ABC-SALT will validate at lab scale a novel route to produce sustainable liquid biofuels (middle distillates (MD)) from various lignocellulosic waste streams for the transport industry, both on roads (biodiesel) and in air (jet fuel), targeting a yield over 35 wt% in the middle distillate range, based on the biomass dry input, and a carbon yield of 55 %.
ABC-SALT will solve the following technical challenges: liquefaction and subsequent catalytic hydro-pyrolysis of the biomass in a molten salt environment, followed by the catalytic hydro-deoxygenation of the vapour phase using suitable catalysts to obtain a hydrocarbon product suitable for use as a MD biofuel. ABC-SALT will then operate an integrated lab scale reactor during over 100 hours to provide lab-scale validation of the whole process, bringing this technology to TRL 4.
The project includes technical aspects (such as substrate flexibility, biomass liquefaction and hydro-pyrolysis in molten salts and subsequent hydro-deoxygenation and their integration), but also a socio- and techno-economic viability study of the technology (substrate availability and supply chain, future end-users and economic sustainability of the process). This will ensure the future deployment of this new technology considering its social related issues, such as acceptance or modification of the perception of transport induced by such sustainable fuels. Such a holistic approach considering the full value chain, combined to communication with stakeholders during the course of the project, will provide valuable input for scale up and industry-oriented research after this project, maximizing the impact, amongst other in the biomass, biofuel and transport industry.
To reach its objectives, the project covers the whole value chain, from feedstock supplier to end-users (knowledge users (RUG, UG, AU, NMBU, DLR), technology users (BTG, Innventia), and middle distillates users (through DLR)), as well as an entity dedicated to SSH aspects (CIRPA).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 014 018,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 014 018,75

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0