Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Upscaling and optimizing subsurface, in situ carbon mineralization as an economically viable industrial option

Descrizione del progetto

Un approccio conveniente ed efficace allo stoccaggio geologico del carbonio con perdite minime

Uno dei metodi per ridurre al minimo la CO2 atmosferica e mitigare il cambiamento climatico è lo stoccaggio geologico del carbonio, che prevede l’iniezione di CO2, catturata dai processi industriali, in formazioni rocciose nelle profondità del sottosuolo. In tali procedure è importante garantire che il gas non si disperda nuovamente nell’atmosfera. Il progetto CarbFix, finanziato dall’UE, ha elaborato un approccio di grande successo, iniettando CO2 disciolta in acqua in rocce basaltiche reattive. Questo metodo permette alla CO2 di trasformarsi più rapidamente (nell’arco di due anni) in minerali carbonatici, che rimarranno stabili per milioni di anni. Il progetto si propone di garantire la fattibilità economica del metodo di stoccaggio geologico CarbFix con una catena completa di cattura e stoccaggio del carbonio, nonché di rendere questa tecnologia accessibile in tutta Europa.

Obiettivo

This CarbFix2 proposal builds upon the success of the recently completed 7th framework CarbFix EC project. The original CarbFix received worldwide recognition for developing novel, safe, and efficient geologic carbon storage method, which successfully converted injected CO2 into stable carbonate rocks within two years. This CarbFix2 project has been designed to make the CarbFix geological storage method both economically viable with a complete CCS chain, and to make the technology transportable throughout Europe. This will be done through a comprehensive project consisting of 1) the co-injection of impure CO2 and other water-soluble polluting gases into the subsurface, 2) developing the technology to perform the CarbFix geological carbon storage method using seawater injection into submarine basalts, and 3) by integrating the CarbFix method with novel air-capture technology. This novel CarbFix2 project is described in detail in this document.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORKUVEITA REYKJAVIKUR SF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 699 641,00
Indirizzo
BAEJARHALS 1
110 Reykjavik
Islanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ísland Ísland Höfuðborgarsvæði
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 699 641,25

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0