Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CLEAN clinKER production by Calcium looping process

Obiettivo

Calcium looping (CaL) is one of the most promising technologies for CO2 capture in cement plants. The process comprises two basic steps: (1) “carbonation” of CaO to form CaCO3 in a reactor operating around 650°C; (2) oxyfuel calcination in a reactor operating at 920-950°C, which makes the CaO available again and generates a gas stream of nearly-pure CO2.
The CLEANKER project aims at demonstrating at TRL7 the CaL concept in a configuration highly integrated with the cement production process, making use of entrained flow reactors. The highly integrated configuration allows achieving high energy efficiencies, with CO2 capture efficiency over 90%. The adoption of entrained flow gas-solid reactors is particularly suitable - and familiar - to the cement industry.
The core activity of the project is the design, construction and operation of a CaL demonstration system comprising the entrained-flow carbonator (the CO2 absorber) and the entrained-flow oxyfuel calciner (the sorbent regenerator). This demonstration system will capture the CO2 from a portion of the flue gas of the cement plant in Vernasca (Italy) operated by Buzzi Unicem, using as CO2 sorbent the same raw meal used for clinker production. Other activities will include: (i) screening of different raw meals to assess their properties as CO2 sorbent, (ii) reactors and process modelling, (iii) scale-up study, (iv) economic analysis, (v) life cycle assessment, (vi) CO2 transport, storage and utilization study (vii) demonstration of the complete value chain, including mineral carbonation of waste ash with the CO2 captured at Vernasca; (viii) exploitation study for the demonstration of the technology at TRL>7 and for its first commercial exploitation based on CO2 transport and storage opportunities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LABORATORIO ENERGIA AMBIENTE PIACENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 798 875,00
Indirizzo
VIA NINO BIXIO 27
29121 Piacenza
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Piacenza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 798 875,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0