Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Comparative INsect CHRONobiology

Obiettivo

Chronobiology is the study of biological rhythms. The best understood cycles are those with circadian 24 hour periods that modulate the temporal dynamics of physiology and behaviour of all higher organisms. Four model organisms have been widely used to study the underlying molecular biology of endogenous circadian clocks, Cyanobacteria, the fungus Neurospora, the fruitfly Drosophila, and the mouse. Insect clocks, both circadian and seasonal, are vital for adaptation to the environment and recent global patterns of climate change mean that insect pests and vectors of disease are expanding their ranges into Europe. Consequently there is an urgent need to study the circadian clocks of these insects and how they synchronise to the environment. CINCHRON will create an integrated European centre of excellence for the research training of ESRs in the emerging multidisciplinary field of Comparative INsect CHRONobiology. CINCHRON will bring together molecular neurogeneticists working predominantly with Drosophila, and comparative biologists who study circadian and seasonal clocks of non-model insects of economic importance. These researchers have different approaches so we will harness their different skills for mutual benefit via the integrated training of their ESRs in association with industrial partners. This will be done by high level interactions between university and industry, as well as interactions among laboratories with different areas of expertise, thereby connecting the different sectors (academic and commercial) as well as different disciplines. The goal is to seed-corn the next generation of researchers with highly trained, flexible workers in cutting edge technological methods and complementary generic skills that will support European academic, academic-related and industrial institutions. CINCHRON will therefore contribute to the integration and cohesion of future European research efforts in solving pure and applied biological problem.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEICESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 546 575,76
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
LE1 7RH Leicester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Leicestershire, Rutland and Northamptonshire Leicester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 546 575,76

Partecipanti (10)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0