Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing intuitive human-machine interaction with human-like social capabilities for education in schools

Obiettivo

ANIMATAS will establish a leading European Training Network (ETN) devoted to the development of a new generation of creative and critical research leaders and innovators who have a skill-set tailored for the creation of social capabilities necessary for realising step changes in the development of intuitive human-machine interaction (HMI) in educational settings. This will be achieved through (1) a transnational network of universities and industrial partners that will supervise and deliver specialized training for early stage researchers (ESRs), and (2) the cross-fertilization of state-of-the-art methods from the domains of social robotics, embodied virtual characters, social and educational sciences in order to facilitate the development of skills necessary to design machines capable of engaging in intuitive sustained encounters with teachers and children. The ETN will ensure an integrative approach to the development of new capabilities with a view to their impact on whole system performance in terms of the complete HMI loop. This will be done by building industry–guided showcases that integrate the social capabilities developed by the ESRs. The participation of industrial partners will support the translation of new academic results to the market-place and a better transfer of knowledge between different sectors. The exposure of the non- academic sector to the ESRs has a great market potential that our industrial partners aim to capitalize upon in terms of recruiting young talents after the end of the project and adopting ANIMATAS’ advances in intuitive HMI for future product lines. This will greatly benefit the ESRs, which will be provided with new career perspectives in the social robotics and ed-tech industries. The ETN will strengthen Europe’s capacity in research and innovation by nurturing a new generation of highly skilled ESRs with an entrepreneurial mind-set and an understanding of intuitive HMI and potential products in these emerging markets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 525 751,20
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 525 751,20

Partecipanti (7)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0