Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Aquaculture meets Biomedicine: Innovation in Skeletal Health research.

Obiettivo

Skeletal anomalies in farmed fish are a continuous problem for global aquaculture, affecting fish welfare, performance, and product quality. Aquaculture research has made considerable progress in reducing the incidence of deformities, but new species, intensified production, the damned for sterile fish, delicate early life stages and new fish feed ingredients are a continuous challenge. The use of zebrafish (Danio rerio) and medaka (Oryzias latipes) as models for research into human skeletal diseases such as osteoporosis, osteopetrosis and degenerative joint diseases is increasing, however their potential as models for farmed fish has not been sufficiently explored. These models offer the possibility to obtain deeper insights into the fundamental mechanisms that can cause skeletal malformations in humans and in farmed fish. A framework for communication and scientific exchange between the aquaculture and biomedical sectors would benefit all stakeholders and advance scientific understanding of the problem. We propose a joint inter-sectorial training network to increase the mobility and visibility of scientists between aquaculture research and the biomedical sector using small fish models. The proposed ESR programs will provide career development to young researchers in the field of skeletal biology through international and multidisciplinary training on innovative molecular, histological, biochemical and cell culture methodologies relevant to both sectors. The network combines stakeholders from 7 European Universities, a US research hospital, and one Biological Institute. Commercial interests are represented by two Economy departments, one aquaculture and a major fish feed production company. This structure allows the flow of information and people between the biomedical and aquaculture sectors, and between academic and applied sectors, thus addressing several objectives of the Europe 2020 strategy and ensuring a direct route from knowledge to application.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LIEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 501 120,00
Indirizzo
PLACE DU 20 AOUT 7
4000 LIEGE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Liège Arr. Liège
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 501 120,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0