Descrizione del progetto
Batterie ricaricabili innovative a base di calcio
Attualmente meno dell’1% delle automobili esistenti al mondo viene alimentata a batterie. Tuttavia, nonostante l’impressionante dimezzamento del costo associato alla tecnologia dominante basata sulle batterie agli ioni di litio (LIB) verificatosi negli ultimi dieci anni, tali dispositivi si stanno gradualmente avvicinando ai loro limiti fondamentali in termini di densità energetica. Inoltre, l’approvvigionamento di litio è intrinsecamente associato a un potenziale rischio. Le batterie basate sul calcio (Ca) sono promettenti e particolarmente interessanti poiché quest’ultimo, oltre a essere il quinto elemento più abbondante nella crosta terrestre, può essere utilizzato come anodo metallico in elettroliti a base di solventi organici ad ampia finestra di potenziale. Il progetto CARBAT, finanziato dall’UE, mira a realizzare una prova di concetto per una batteria ricaricabile con anodo in calcio fondendo gli sforzi scientifici e le competenze in materia di screening computazionale, chimica dello stato solido e di coordinazione, scienza dei materiali, elettrochimica e ingegneria delle batterie.
Obiettivo
"We propose calcium based rechargeable batteries to be a FET helping to solve some of the Grand Challenges our modern society is facing: pollution, oil-dependency, and climate change. Today transportation contributes to >25% of the total CO2-emissions globally and while electrification of the sector is on-going still <1% of cars run on batteries – mainly due to issues of cost and driving ranges feasible (energy density limited). While the cost of the totally dominant Li-ion battery (LIB) technology has been reduced by an impressive 50%(!) the last decade, LIBs are slowly reaching their fundamental limits in terms of energy density. Furthermore, the risk of limited lithium supply and associated cost increases cannot be ignored. Therefore, new sustainable battery chemistries must be developed and Next Generation Batteries was indeed ranked as the #2 game-changing technology by the World Economic Forum in Davos 2016.
Batteries based on Ca have promise of leap-frog increase in energy densities and are especially attractive as Ca is the 5th most abundant element on Earth’s crust and can be used as metallic anode in conventional wide potential window electrolytes, as recently showcased by the coordinating partner. The main objective of CARBAT builds on this breakthrough and is to achieve proof-of-concept for a Ca anode rechargeable battery with > 650 Wh/kg and > 1400 Wh/l. CARBAT will accomplish this by combining scientific efforts and excellence in computational screening, solid-state and coordination chemistry, materials science, electrochemistry, and battery engineering, and apply this to: (i) develop cathode active materials operating at 4 V and with capacities of 200-300 mAh/g (ii) optimize electrolyte formulations for fast Ca2+ transport (>1 mS/cm), and finally (iii) assembly of 100 mAh full cell demonstrators integrating such materials which will be validated and benchmarked vs. the state-of-the-art Li-ion technology using performance and sustainability indicators."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.