Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fast rAdio technologieS for uninterrupTed TRAin to traCKside communicationS

Obiettivo

The urbanization trends of the urban and suburban metropolitan areas have increased exponentially the demand for high-capacity rail infrastructure, which require interoperable systems and services, with high standards of safety and reliability.
At the same time, the railway technological infrastructure and the related services require a high level of innovation, especially in the field of telecommunication systems and rail control. In recent years, several different rail control technologies have been focused upon to increase the track capacity, improve the overall operational efficiency and ensure safer railway traffic. Among these innovative technologies applied in EU are the Communication-Based Train Control systems (CBTC) and the European Rail Traffic Management System (ERTMS).
In this context, the wireless telecommunication networks are playing an increasingly important role thanks to functional and maintenance features and installation time: by virtue of their robustness and high redundancy they can convey simultaneously data traffic for automatic train control and transfer massively security and passengers control information.
However, the wireless coverage of the existing railway technological infrastructure does not ensure full operational standards, capacity and robustness required for a large-scale use in support of the railway signaling.
FAST-TRACKS project proposes the development and commercialization of a low cost telecommunication system, which addresses the main problems faced at present in the integration of a traditional Wi-Fi system within the railway technological infrastructure. The project aims at covering a functional gap in the railway radio telecommunication infrastructure.
The information provided in this proposal is based on the technological and economic viability successfully demonstrated within Phase I and the proposal has obtained twice “Seal of Excellence” from the EC on Phase II.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMESVIL SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 659 437,50
Indirizzo
CORSO ITALIA 471
80010 VILLARICCA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 370 625,00
Il mio fascicolo 0 0