Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modular, scalable and high-performance DE-polymerization by MicrowavE TechnolOgy

Obiettivo

"Based on an internationally patented technology, the project foresees to bring at industrial level (through a completely functional pilot plant) the usage of microwaves as Process Intensification approach (through an electromagnetic catalytical effect) of the well-known alkaline hydrolysis depolymerization reaction. Such reaction was, up to know, economically unfeasible due to a certain number of technological constraints that DEMETO finally solves.
Coordinated by PROCESSI INNOVATIVI, R&D company of a large EPC (Engineering, Procurement and Construction) group, but supported by a large basis of SMEs that will bring the most innovative aspects of the project technology, DEMETO's Consortium is composed by highly skilled members, which can guarantee the appropriate exploitation of the project business case, also thanks to the involvement of all the major commercial stakeholders of the PET value chain, including the most relevant Customer Segments.
In fact, having followed all previous steps from lab-level testing (TRL3) to industrial demonstration of the core reactor (TRL6), we are now in the position to further move the technology towards its market deployment, by building a pilot plant (containing a full reactive unit) that would act as industrial demonstration of the performances of DEMETO's de-polymerization approach to the market.
One of the project major strengths is in fact that the market is ready to accept DEMETO's technology. The existing value chain of post-consumer recovery of PET plastic waste is perfectly apt to accept the introduction of a new ""ring of the chain"", that would close the loop into a circular economy model, acting either at the end of the chain (mechanical recyclers) or at its beginning (PET producers). This gives us a total addressable market of about 60 plants in Europe (270 worldwide), for a value of around €1.2bn (€5.4bn worldwide).
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KT TECH SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 475 687,50
Indirizzo
VIA DI VANNINA 88/94
00156 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Abruzzo L’Aquila
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 108 125,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0