Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REfurbishment decision making platform through advanced technologies for near Zero energy BUILDing renovation

Obiettivo

Nowadays, the European construction market has to tackle the refurbishment of existing building stock. NZEB renovation methodologies are required as a key enabler through energy-efficient buildings. REZBUILD will address this challenge by opening the construction sector through the integration of innovative technologies such as leaves in a tree in order to pave the way towards an annual renovation rate of 2,5% instead of current rates lower than 1%.

The aim is to develop one refurbishment ecosystem based on the integration of cost-effective technologies, business models and life cycle interaction for deep NZEB renovation to diverse residential renovation typologies and interconnecting both, building renovation stages and stakeholders. This innovation will establish a multi-collaborative framework within a refurbishment methodology managed by an Agile Project Management tool capable to interconnect in real-time the key steps of a tailored retrofitting plan among all stakeholders involved within the building renovation value chain. This ecosystem will ensure the fulfilment of three KPIs:

1)A deep renovation rate at least 60% of primary energy reduction as a result, the application of a decision tree strategy created from the combination of united principles of the novel sustainable architecture and NZEB design concepts;
2)A reduced installation time at least a 30% of time saving in comparison with a traditional refurbishment works,and;
3)A rapid payback period maximum 12 years of the best retrofitting technology package installed in the residential building.

The environment will provide an ad-hoc amalgam of methodologies, cost-effective technologies and tools applicable within the main residential building typologies in EU, with the aim of achieving a large-scale penetration and deep impact within the rehabilitation of the current residential building stock after its optimization in 3 multi-scale demo buildings located in the most representative climates in EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EEB-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OFFICINAE VERDI GROUP SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 265 147,84
Indirizzo
VIA TIRSO 14
00198 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 965 912,35

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0