Descrizione del progetto
Un set di strumenti per la transizione verso edifici ad alta efficienza energetica
La digitalizzazione e le tecnologie intelligenti hanno favorito innovazioni significative in vari settori, facendo progredire la modernizzazione e l’automazione. Queste promettenti soluzioni hanno il potenziale per svolgere un ruolo cruciale nel migliorare l’efficienza energetica di cui dispongono famiglie ed edifici. Il progetto eTEACHER, finanziato dall’UE, si propone di promuovere e responsabilizzare gli utenti degli edifici ad adottare comportamenti più efficienti dal punto di vista energetico. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto mira a dotarli di una serie di strumenti innovativi progettati per ridurre le spese energetiche e migliorare al tempo stesso la qualità degli ambienti interni. Questi strumenti consentiranno agli utenti finali di accedere comodamente ai sistemi di costruzione e di ricevere consigli personalizzati in base alle loro specifiche circostanze.
Obiettivo
eTEACHER concept consists of encouraging and enabling energy behaviour change of building users by means of continuous interventions displayed through a set of empower tools to drive informed decisions in order to save energy and optimise indoor environment quality. These empower tools are a set of ICT solutions that ensures friendly connection in between end-users and building systems, implement continuous behavioral change interventions and provide tailored advice. The tools can be classified into BACS (Building Automation and Control Systems) add-ons and end-user friendly solutions. The BACS add-ons (What-if-Analysis, data processing and universal BACS/monitoring system interface) are responsible for collecting information from the building, pre-processing data to focus on relevant metrics related to the use of energy and indoor environmental quality, exploring potential energy conservation measures (ECMs) and post-processing data in order to present it in a way that can have more impact on users behavior.The user friendly solutions are energy efficiency and comfort advisor apps for end-users devices (mobiles, smartTV, smartwatch, dashboarding). These apps show the ECMs identified by BACS-addons and integrates ICT-based behavioural change techniques such as gamification (games, challenges, bonus system, energy literacy, energy visibility, etc.) according to different roles (visitors, facility managers, owner, etc.) as building users and according to cultural and demographic indicators. An important feature of the advisor apps is that they collect feedback from end-users regarding comfort and satisfaction that are used to customise ECMs and engagement techniques. The project is demonstrated in 12 real buildings located h 3 different climate conditions. The pilots located in Spain are 2 residential buildings, 2 schools and 2 health care centres. The pilots located in UK are an office building and a school. The Romania pilots are 4 residential buildings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
29004 Malaga
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.