Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HEAT PIPE TECHNOLOGY FOR THERMAL ENERGY RECOVERY IN INDUSTRIAL APPLICATIONS

Obiettivo

Energy-Intensive Industries (EII) in Europe are characterized by very high energy production costs as well as by an important level of CO2 emissions. Energy production costs account for up to 40% of total production costs in some EII, while EII emissions represent a quarter of total EU CO2 emissions. EII are therefore directly concerned by the EU 2014 Energy/Climate Package, which sets a global objective of 40% reduction of GHG emissions and 27% increase of energy efficiency by 2030.
The report on energy prices and costs for some energy-intensive sectors published by the European Commission showed for example that natural gas prices for European ceramic companies increased by around 30% between 2010 and 2012 and they were four times higher than in Russia and more than three times higher than in the USA. Similarly, electricity costs were two times higher in the EU than in the USA and Russia. Such figures clearly confirm that energy is a crucial element for the competitiveness of our industry.
Therefore, an integrated approach to process innovation is proposed within ETEKINA project covering design, simulation, operating conditions and process management together with breakthrough technology for waste heat recovery.
The overall objective of ETEKINA project is to improve the energy performance of industrial processes. For this to be possible, the valorisation of waste heat by a turnkey modular Heat Pipe Based Heat Exchanger (HPHE) technology adaptable to different industry sectors will be addressed within the project and demonstrated in three industrial processes from the non-ferrous, steel and ceramic sectors in order to demonstrate:
(i) the economic feasibility of the solution, and therefore
(ii) its market potential.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IKERLAN S. COOP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 771 000,00
Indirizzo
P JOSE MARIA ARIZMENDIARRIETA 2
20500 MONDRAGON
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 771 000,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0