Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GreenCharge

Obiettivo

GreenCharge will empower cities and municipalities to make the transition to zero emission/sustainable mobility with innovative business models, technologies and guidelines for cost efficient and successful deployment and operation of charging infrastructure for EVs.

Inspired by ideas from sharing economy, the business models will focus on enabling the mutualisation of excess capacity of private RES, private charging facilities and the batteries of parked EVs, leveraging fair gain sharing to ensure sufficient incentives for all stakeholders to participate.

The enabling technology will coordinate the power demand of charging with other local demand and availability of local RES, leveraging load flexibility and storage capacity of local stationary batteries and parked EVs. Furthermore, it will provide user friendly charge planning, booking and billing services for EV users. This will reduce the need for grid investments to establish new charging stations, remove range anxiety and enable the sharing of already existing dedicated charging facilities for EV fleets. To implement the technology the project will integrate and extend existing systems.

Pilots will be carried out in Barcelona, Bremen and Oslo to demonstrate and evaluate the proposed approach. The pilots will be extended with simulations for exploring more complex scenarios not possible to test in the pilots and to assess scalability.

The guidelines will synthesize the experience from the pilots and simulations and advice on localisation of charging points, grid investment reductions, and policy and public communication measures for accelerating uptake of electromobility, and will be aligned with Sustainable Urban Mobility Plan (SUMP) processes.

The consortium includes commercial companies (also SMEs) with experience in commercialisation, and ambitious municipalities with significant experience in deploying innovative solutions. The project duration will be 36 months, with a requested funding of 5 M€.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 587 118,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 587 118,75

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0