Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling the transferability of cycling innovations and assessment of its implications

Obiettivo

HANDSHAKE supports the effective take up of the integrated cycling solutions successfully developed by Amsterdam, Copenhagen and Munich, our Cycling Capitals and world-renowned cycling front runners, to our 10 highly committed Future Cycling Capitals, Bordeaux Metropole, Bruges, Cadiz, Dublin, Helsinki, Krakow, Greater Manchester, Riga, Rome and Turin. Our partner cities are combined in a composite working environment in which diverse geographical contexts, socio-economic conditions and planning cultures work toward the same goals, that is, delivering the desired cycling change. The project believes that effective transfer can happen only in the presence of: i) state-of-art body of knowledge on cycling policy and solutions; ii) sustaining transition processes; iii) motivating and supporting forms of mentorship. In HANDSHAKE this is ensured by the presence of 3 cycling planning champions, the employment of highly innovative methods brought together into a supportive and novel transfer cycle (including Bikenomics, Immersive Study Tours and Transition Management), and a mentorship programme that takes by the hand each participating city. The gathered team will cooperate to reach a number of strategic objectives: i) Inspire the creation or refinement of holistic cycling visions and concrete transfer approaches; ii) Foster the adoption of a multidisciplinary planning culture to empower the project process and consolidate future cycling policies and investments; iii) allow cycling to become a key element of urban transport; iv) Improve cycling modal share and safety; v) Leverage the potential of cycling as a critical congestion relief tool; vi) Leverage cycling to improve public health; vii) Foster economic growth. HANDSHAKE expects to improve cycling attractiveness by +52% and competitiveness by 17%, shift ca. 60.000 people to cycling with +34% in frequency of cycling use, 37,5% in accidents, traffic levels lowered by 6,34%, and CO2 savings of -3.706.000 kg CO2/year.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO DI STUDI PER L'INTEGRAZIONE DEI SISTEMI - SOCIETA'COOPERATIVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 482 462,40
Indirizzo
VIA SISTINA 42
00187 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 482 462,40

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0