Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENABLing cryogEnic Hydrogen based CO2 free air transport (ENABLEH2)

Obiettivo

Flightpath 2050 very ambitiously targets 75% CO2 and 90% NOx emissions reductions, relative to year 2000. It is highly unlikely that these targets will be met with carbon containing fuels, despite large research efforts on advanced, and in many cases disruptive, airframe and propulsion technologies, even when coupled with improved asset and life cycle management procedures. Liquid hydrogen (LH2) has long been seen as a technically feasible fuel for a fully sustainable aviation future yet its use is still subject to widespread scepticism. ENABLEH2 will mature critical technologies for LH2 based propulsion to achieve zero mission-level CO2 and ultra-low NOx emissions, with long term safety and sustainability. ENABLEH2 will tackle key challenges i.e. safety, infrastructure development, economic sustainability, community acceptance, and explore key opportunities through improved combustor design and fuel system heat management, to further minimize NOx emissions, improve energy efficiency and reduce the required volumes of LH2. The project will include experimental and analytical work for two key enabling technologies: H2 micromix combustion and fuel system heat management. These technologies will be evaluated and analysed for competing aircraft scenarios; an advanced tube and wing, and a blended wing body / hybrid wing body aircraft, both featuring distributed turbo-electric propulsion systems and boundary layer ingestion. The study will include mission energy efficiency and life cycle CO2 and economic studies of the technologies under various fuel price and emissions taxation scenarios. ENABLEH2 will deliver a comprehensive safety audit characterising and mitigating hazards in order to support integration and acceptance of LH2. Solutions will be proposed for any socioeconomic hurdles to further development of the technologies. A roadmap to develop the key enabling technologies and the integrated aircraft and propulsion systems to TRL 6 by 2030-2035 will be provided.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CRANFIELD UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 159 793,75
Indirizzo
College Road
MK43 0AL Cranfield - Bedfordshire
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England Bedfordshire and Hertfordshire Central Bedfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 159 793,75

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0