Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GIS-BASED INFRASTRUCTURE MANAGEMENT SYSTEM FOR OPTIMIZED RESPONSE TO EXTREME EVENTS OF TERRESTRIAL TRANSPORT NETWORKS

Obiettivo

According to European TEN-T guidelines, due consideration must be given to the risk assessments and adaptation measures during infrastructure planning, in order to improve resilience to disasters. SAFEWAY’s aim is to design, validate and implement holistic methods, strategies, tools and technical interventions to significantly increase the resilience of inland transport infrastructure. SAFEWAY leads to significantly improved resilience of transport infrastructures, developing a holistic toolset with transversal application to anticipate and mitigate the effects extreme events at all modes of disaster cycle: 1) “Preparation”: substantial improvement of risk prediction, monitoring and decision tools contributing to anticipate, prevent and prepare critical assets for the damage impacts; 2)“Response and Recovery”: the incorporation of SAFEWAY IT solutions into emergency plans, and real-time optimal communication with operators and end users (via crowdsourcing and social media); 3)“Mitigation”: improving precision in the adoption of mitigation actions (by impact analysis of different scenarios) together with new construction systems and materials, contributing to the resistance & absorption of the damage impact.
SAFEWAY consortium has 15 partners that cover multidisciplinary and multisectorial business fields associated with resilience of transport infrastructure in Europe: national transport infrastructure managers & operators, a main global infrastructure operator, partners able to provide various data sources with large coverage in real time, comprehensive ITC solutions, and leading experts in resilience, risk databases, remote sensing-based inspection, and decision systems based on predictive modelling.
SAFEWAY will carry-out 4 real case studies distributed through 4 countries, linked to 5 corridors of the TEN-T Core Network. SAFEWAY has as main expected impacts: 1) at least 20% improvement in mobility and 2) at least 20% lower cost of infrastructure maintenance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE VIGO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 708 180,00
Indirizzo
LG CAMPUS LAGOAS MARCOSENDE
36310 Vigo Pontevedra
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia Pontevedra
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 722 680,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0