Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-modal Optimisation for Road-space in Europe

Obiettivo

The primary aim of MORE is to develop and implement procedures for the comprehensive co-design of urban main road corridor infrastructure feeding the European TEN-T network, to accommodate their current and future multi-modal and multi-functional requirements; and to address severe problems of congestion, sustainability, noise, air pollution, safety, security, etc., in situations where building new roads is not an option. And in such cases to enable city authorities to make the best use of available road-space, by optimally allocating the available capacity dynamically, in space and time; taking advantage of advances in big data and digital eco-systems, and in new vehicle technologies and operating systems, in materials and construction technologies, and in dynamic traffic signing and lane marking capabilities.
This aim is achieved by comprehensively assessing the needs of all road user groups - and of those who live, work and visit the area – drawing on existing knowledge and extensive stakeholder engagement, to establish design criteria. Key performance indicators will be developed to define and measure the degree to which a road is operating satisfactorily, and to set out design requirements when performance is sub-standard. Four web or computer-based tools will be developed to assist in the road-space reallocation design process, covering: option generation, stakeholder engagement, micro-simulation of road user behaviour, and a comprehensive, multi-modal appraisal tool.
The project will test these tools and procedures through the detailed development of street design packages at test sites (feeder route corridors) in five partner cities on different TEN-T networks, and on- and off-road trials will be carried out to test some of the components. Based on these various outputs, MORE will develop new guidelines for optimal urban road-space allocation and disseminate and exploit them and the design tools, widely throughout Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 772 855,90
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 772 855,90

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0