Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

International Cooperation in Aviation Research

Obiettivo

ICARe is a Coordination and Support Action addressing the international cooperation area of the topic MG-1.5-2016-2017: Identification of gaps, barriers and needs in the aviation research.
Europe has a leading position in aviation, but needs to maintain and strengthen this position. A new Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA) was elaborated by ACARE to address this challenge.
The international cooperation contributes to the achievement of SRIA goals but requires a dedicated strategy based on a holistic approach and in depth analysis. ICARe will fulfill this gap and deliver recommendations with regards to International Cooperation for the Aviation Research and Innovation. To do so, ICARe starts with the analysis of past and current cooperation in order to draw lessons. A worldwide mapping of technologies of interest for aviation – even if they originate from other sectors - will be embedded in a secured on-line database. For each of the 21 countries addressed previously by the ACARE INCO group in 2015, a detailed and documented country profile will be established, including technical and non-technical aspects (IPR, trade regulations, cultural barriers and funding organizations, etc.). These results will be enhanced by concrete dialogues and actions through 6 open platforms with the representatives of selected countries (USA, Japan, Canada, China, Russia and the 6th country to be selected during the project). Thanks to this approach, ICARe will support the European Commission in the definition on its International cooperation strategy. ICARe will also facilitate existing and future partnerships in order to fulfill the technological needs identified in the SRIA.The consortium includes 12 partners representing industries, operators, research centers, universities, and international organizations, all being members of ACARE’s working group. Important European stakeholders will be involved in the Advisory Board. Required EU contribution is less than 1,8M€.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERDYN CONSULTANTS SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 635 029,42
Indirizzo
23 RUE VERGNIAUD
75013 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 635 803,72

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0