Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Shared mobility opporTunities And challenges foR European citieS

Obiettivo

The goal of STARS is to close the gap between the potential benefits of shared vehicle services, with special emphasis on those innovative forms that are enabled by recent technology applications in the transport sector, and their real impacts in terms of congestion mitigation, environmental footprints and social inclusion, that are mediated by both individual preferences and social innovation patterns. STARS will achieve this goal by integrating knowledge, expertise and research methods from transport engineering, environmental psychology and economics, thanks to the unique blend of different competences and kinds of organisation within the consortium.

The role of car sharing in improving mobility in European urban areas and providing new business opportunities to the automotive sector will be assessed through an integrated co-modality approach, where the impact of car sharing on other travel modes (public transport, active means, private cars) will be quantified. To this effect, both business as usual and rupture mobility scenarios will be studied, the former referring to future projections of actual trends concerning the diffusion of car sharing in EU countries, and the latter to an assessment of its full potential in presence of appropriate policy actions aimed at maximising social benefits.

These policy actions will be informed by the definition of a decision support toolkit that will allow the identification of the best strategy to implement a car sharing service (kind of service to promote, rough estimation of the market dimension, accompanying measures for competing travel modes, business opportunities for different economic actors) as a function of the socioeconomic characterisation of the area, of the related mobility lifestyles, of the policy context and of the related Sustainable Urban Mobility Planning measures and priorities. Both guidelines (in the form of what-if scenarios) and practical examples will be provided.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 345 500,00
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 345 500,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0