Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards more accessIble and iNCLUSIve mObility solutions for EuropeaN prioritised areas

Descrizione del progetto

Creare un percorso a favore di un’accessibilità ai trasporti garantita per tutti

I trasporti sono un aspetto vitale della vita moderna. Tuttavia, orientarsi tra le soluzioni di trasporto può scoraggiare molte categorie di utenti vulnerabili, tra cui le persone affette da disabilità, gli anziani e coloro che vivono nelle aree rurali. La mancanza di accessibilità e di inclusione nelle soluzioni di trasporto è uno dei problemi principali. In questo contesto, il progetto INCLUSION, finanziato dall’UE, intende identificare le lacune e proporre soluzioni innovative per garantire condizioni accessibili, inclusive ed eque per tutti, indipendentemente dalla loro posizione o dalle loro esigenze di mobilità. A tal fine, condurrà casi di studio che coinvolgeranno diversi contesti di trasporto e categorie demografiche. Le soluzioni proposte comprendono elementi abilitati dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Obiettivo

The main objective of the INCLUSION project is to understand, assess and evaluate the accessibility and inclusiveness of transport solutions in European prioritised areas, identify gaps and unmet needs, propose and experiment with a range of innovative and transferable solutions, including ICT-enabled elements, ensuring accessible, inclusive and equitable conditions for all and especially vulnerable user categories.
INCLUSION will address a large set of case studies (at least 50) involving different forms of geographical areas and transport contexts, demographic categories, population groups and mobility solutions, providing concrete experiences from various European sites and pilot initiatives involving a variety of regulatory and business frameworks, supporting technologies, organisational and operational conditions. Complementary to this, a number of innovative solutions will be concretely tried out and validated through real-life experiments (Innovation Pilot Labs) in a mix of urban, peri-/sub-urban and rural target areas in Belgium, Germany, Hungary, Italy, Spain and the UK, offering a variety of different transport environments, socio-economic contexts, cultural and geographical conditions.
Expected results include: an understanding of the main challenges affecting transport provision and accessibility in the different type of prioritised areas; a structured view highlighting the dependencies among spatial and environmental characteristics, populations segments and their mobility needs; in-depth examination of 10 innovative PT approaches and a wider catalogue of at least 40 promising cases contributing to more accessible, inclusive and equitable transport solutions, complemented by innovative solution components validated in real-life experiments; a set of recommendations and an “option generator” for the development and deployment of mobility solutions addressing the needs of vulnerable user communities in European prioritised areas

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALGOWATT SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 442 187,50
Indirizzo
CORSO MAGENTA 85
20123 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 442 187,50

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0